Il senso dell'episteme (p23)
Il senso dell'episteme è il senso dell'esistenza, cioè la
ragione per cui Dio ha creato l'uomo, il rapporto tra l'uomo e la sua
verità (dell'uomo) e di Dio, il senso dell'esistenza di Dio (qui
"esistenza" è intesa come come "condizione della vita", non come
"sostanza").
Questo senso viene descritto nell'episteme perchè non è
un tema epistematico, ma costituisce un nucleo veritativo (forse il
più basilare).
La questione del senso dell'esistenza, da cui dipende il senso della
verità, che lo cerca, è sottoposta in questa sede alle
seguenti condizioni:
- forse non è accessibile all'uomo sulla terra (ad esempio: se
un uomo sarà dannato, può mai essere esistito un senso
dell'esistenza per lui ? quindi, poichè nessun uomo sa con
certezza se andrà in paradiso, essendo Dio libero - ma
probabilisticamente condizionabile, cioè che dà
tranquillità di vita all'uomo di buona volontà,
cioè a colui che pratica le opere di salvezza -, non ha senso
che l'uomo possa attingere nell'al-di-qua ad una verità che per
lui, se dannato, potrebbe mai essere stata esistita: condizione-di
non-conoscibilità del senso dell'esistenza);
- alcuni sensi dell'esistenza, inferiori al senso principale, sono
pensabili e sono stati pensati (associati, ad esempio, all'eudemonismo
e all'edonismo divini);
- è posto il problema se il senso sia incluso nella
felicità o la determini dall'esterno (perchè la
felicità è concetto multi-dimensionale e inclusivo, ma il
senso è concetto gerarchicamente primario);
- la possibilità di un'impossibilità di accedere al senso
sulla terra non è causa di nichilismo, nausea vitale e
alienazione: all'uomo basta sapere che il senso, per lui, esiste, per
poter vivere (continuità tra terra e paradiso);
- se il dannato non ha il senso (e, per la pre-destinazione, non lo ha
mai avuto), è posto il problema se esista un senso "generale",
cioè valido per tutti gli uomini (infatti, senz'altro il senso
per Dio esiste, e dovrebbe essere la matrice per quello umano, sempre
che il senso per l'uomo non sia un senso specificamente-per-l'uomo);
- il senso dell'episteme dipende quindi dal senso dell'esistenza, ma la
ricerca dell' episteme è legittima e doverosa, in quanto, pur
non potendo forse accedere al senso, esso determina le condizioni per
cui si possa dire "dimostrato" che il senso esiste, così come
l'episteme dimostra che Dio esiste;
- attenzione: senza l'episteme, le dimostrazoni sono incomplete e inefficaci al loro scopo;
- si può osservare anche un basilare significato etico
dell'episteme: la molteplicità di tesi formulate per "riempire"
la realtà necessaria (mondo-in-creato) ha la funzione di
riempire il "nulla" prospettato dal pensiero della morte (che, se
produce angoscia, è determinato da attivazioni nichilistiche
dell'apparato mentale: infernalizzazione e schizofrenia). Tale
"riempimento" colma il senso del nulla e del vuoto, garantendo che la
morte non possa più costituire un "salto nel nulla" (essendosi
progressivamente "disattivato" lo schema del nulla, che va riservato al
Caos, da cui Dio ha tratto ex-nihilo il Creato). Ciò significa
che l'episteme "dimostra" la morte come un passaggio verso l'essere.